DAMA ITALIANA - MANUALE D' USO.

Regole di gioco

Le regole di gioco implementate nel programma : DAMA.COM ricopiano quelle adottate nel gioco della dama italiana
(Rif. ENCICLOPEDIA TRECCANI sotto la voce : DAMA ).

Qui se ne riporta il contenuto:

"IL GIOCO ITALIANO - La dama italiana si gioca con 12 pedine per parte (bianche e nere) sopra una scacchiera di 64 caselle, disposta in modo che ogni giocatore abbia in basso alla propria destra una casella nera. Le pedine si dispongono in tre file le di quattro nelle caselle nere, che per trascrizione delle mosse si segnano con i numeri da 1 a 32. Le mosse si indicano scrivendo prima il numero della casella in cui si trova il pezzo che deve muovere, e poi quello della casella in cui si pone (la sintassi del programma per ragioni tecniche richiede, nel caso in cui si esegua la presa di un pezzo, di indicare anche la casella del pezzo catturato subito dopo aver indicato il numero della casella in cui si trova il pezzo da muovere).

Le regole del gioco sono le seguenti :

1). le pedine si muovono ad una ad una sulle caselle nere in senso trasversale passando dall' una all' altra, e di un solo tratto per volta, sempre in avanti;

2). (non implementata) in apertura di gioco il tratto spetta sempre ai bianchi: nelle partite successive i colori delle pedine e il tratto si alternano, per la prima si sorteggiano;

3). quando un pezzo si trova a contatto con un altro avverso che dietro di sè abbia una casella vuota, lo prende scavalcandolo, e passa nella casella vuota; dopo la presa, se trova davanti a sè ancora un altro pezzo nelle stesse condizioni, lo prende ugualmente col medesimo tratto, e così di seguito;

4). quando la pedina raggiunge le caselle dell' ultima linea diventa DAMA, e per distinguerla le si sovrappone un' altra pedina; il tratto con il quale la pedina diventa dama s' intende compiuto, e se trova un pezzo in presa essa potrà prenderlo al tratto successivo;

5). la dama muove e prende come la pedina, ma può anche retrocedere, la dama prende dame e pedine, la pedina prende solo le pedine;

6). la legge fondamentale del gioco è l' obbligo di prendere; il giocatore cui spetti non vi si può rifiutare, ma è in facoltà dell' avversario - se non preferisce obbligarlo a prendere - di portar via ("Soffiare") egli stesso il pezzo col quale non ha preso o ha preso male; in tal caso prima si soffia poi si muove; il mancato soffio non dà luogo ad altra sanzione; (nel programma il soffio non è implementato, per cui se non si mangia o si mangia male si genera un errore e la mossa va ripetuta in modo corretto);

7). è obbligatorio prendere il maggior numero di pezzi col pezzo maggiore e di dare, a parità di pezzi la preferenza alla dama; quindi se si ha in presa al tempo stesso :

A) 1 dama e 1 pedina, bisogna prendere la dama (preferenza al pezzo maggiore);
B) 2 o più pedine e 1 dama, bisogna prendere le pedine (preferenza al maggior numero);
C) 2 o più pedine con la pedina ed altrettante con la dama, bisogna prendere con la dama (preferenza al pezzo maggiore);
D) 1 dama e 1 pedina oppure 1 pedina e 1 dama, bisogna prendere dal lato dove si trova prima la dama (preferenza al pezzo maggiore);
E) 2 dame e una pedina oppure 1 dama, 1 pedina e 1 dama, bisogna prendere dal lato dove sono avanti le 2 dame (preferenza al pezzo maggiore);

8). (non implementata) ad un punto qualunque della partita, specie nei finali si possono chiedere le 50 mosse - come negli scacchi - cioè obbligare l' avversario a vincere in questo numero di tratti o a dichiarare patta la partita;

9). (non implementata) il tempo massimo per ogni mossa è di 5 minuti, se non si conviene di farne 20 in un' ora;
10). (non implementata) pezzo toccato pezzo giocato;

11). (non implementata) nel gioco moderno le aperture (prima mossa dei bianchi e prima mossa dei neri) si sorteggiano;

12). il gioco consiste nel ridurre l' avversario senza pezzi o senza mossa cioè nell' eliminare o bloccare tutti i pezzi avversi."

Il programma non considera la patta, per cui la partita termina soltanto con la vittoria o la sconfitta di uno dei due giocatori.

Nel caso ci si trovi di fronte più pezzi da catturare col medesimo tratto la sintassi corretta è la seguente :
NSR NMG NDS NMG NDS NMG NDS eccetera;
dove con NSR si intende il numero della casella in cui si trova il pezzo che deve mangiare;
con NMG il numero della casella del pezzo mangiato;
con NDS il numero della casella in cui va a finire il pezzo dopo ogni presa.
Durante la fase di gioco è possibile interrompere la partita e salvare la disposizione dei pezzi sulla scacchiera tramite il
comando: "S" seguito da: "RETURN"; introdurre il nome del file eventualmente preceduto dal nome del drive e battere "RETURN".

Con il comando "E" seguito da "RETURN" si può ritornare al sistema operativo dopo aver risposto "Y" al messaggio : "EXIT ?".

Il disco con il programma deve contenere i seguenti file :
DAMA.COM - contiene il programma eseguibile;
KEYBOARD.DAT - contiene i dati grafici;
MANUALE.HTML - contiene le regole di gioco e le istruzioni relative.
DAMA.pif

Il file - KEYBOARD.DAT - deve trovarsi sul disco; se non viene trovato, il programma lo cerca sul drive A, se non c'è neppure lì il programma si blocca visualizzando il relativo messaggio.

Il programma controlla l'integrità dei dati ad ogni mossa; il messaggio: "SYSTEM ERROR" indica che si è verificato un errore software; in questo caso non resta che salvare la partita su disco e provare a ripartire con l'opzione "P" da menù.

Ci sono diversi livelli di gioco. Ti consiglio di non andare oltre il 3 perchè il programma si fa lento. Inoltre ti consiglio di giocare in dos in modalità reale. Per iniziare esegui il programma dama.com.